Chi sono
Daria Cecere
Oggi nel lavoro ci si deve specializzare, dicono.
Bisogna eccellere in un unico specifico ambito.
Bisogna essere etichettati, incasellati, categorizzati con precisione.
Bisogna saper fare una sola cosa, ma farla meglio di tutti.
Essere il miglior designer. Ma non un designer così.
Il miglior graphic-designer tra i designer.
Il miglior digital-graphic-designer tra i graphic-designer.
Il miglior logo-digital-graphic-designer tra i digital-graphic-designer.
E dopo aver trovato quell’unica attività, da svolgere senza sbavature, scovare anche la nicchia di mercato in cui collocarsi. Più piccola è la nicchia meglio è.
Diventare ad esempio il miglior food-logo-digital-graphic-designer.
Questo è ciò che ci dicono.
Pensa cosa significa per una persona multi potenziale.
Perdere parti di sé, troncarsi perché si è troppe cose e non se ne è nessuna abbastanza.
Togliere dei servizi dal proprio listino perché “la gente non capisce cosa fai”.
Pensa cosa comporta per una persona curiosa.
Dimenticare tutte le competenze apprese in altri ambiti perché non “prezzabili”, e quindi nemmeno apprezzabili. Dedicarsi all’approfondimento di una sola, singola nicchietta.
Pensa che impatto ha su una persona creativa.
Limitare la propria visione a protocolli di lavoro già collaudati, sperimentati. Studiati per essere i migliori, certo. Pensare per shortcut.
E ora immagina invece che questa persona utilizzi, non una, ma tutte le cose che ha appreso per valorizzare e comunicare un messaggio.
Immagina che possa guardare dall’alto un sistema composto da più ingranaggi per individuarne gli intoppi.
Immagina che, a seconda dei casi, sia libera di intervenire con gli strumenti e le risorse più adeguate.
Come avrai immaginato, questa persona sono io.
Ho provato a fare la specialista. Sono stata graphic designer, web designer, copywriter, project manager, social media manager, brand designer, ecc.
Sai cos’è successo tutte le volte? Mi annoiavo.
Storia
Mi chiamo Daria Cecere, classe ‘92, napoletana.
A 18 anni ho scoperto il mondo della comunicazione pubblicitaria e in particolare della grafica pubblicitaria.
Ho scelto così un percorso molto diverso da quello che ci si aspetterebbe da un’ex sannazarina: ho studiato Pubblicità e Marketing, Grafica Pubblicitaria I-II e Web Design alla ILAS Academy.
A 20 anni ho iniziato a lavorare in una piccola agenzia di web marketing dove mi occupavo di progettare e sviluppare siti web, creare grafiche, testi e landingpage per campagne DEM, display, social, stampa ecc.
Dopo tre intensi anni, sono passata in un’agenzia di comunicazione nella quale ho ricoperto diversi ruoli, nell’ordine: graphic designer, graphic & web designer, project manager, coordinatrice di produzione.
Anche questa esperienza è durata circa tre anni e si è conclusa con la mia decisione di intraprendere la carriera da freelance, che mi ha dato l’opportunità di collaborare anche con diverse realtà estere.
Dal 2019 aiuto aziende e professionisti a creare la propria identità di marca o a migliorarne la comunicazione.
Per consentire a me stessa di dedicarmi maggiormente agli aspetti strategici, e progressivamente sempre meno a quelli operativi, ho creato Anàbasis Branding Agency.
nel 2022 ho festeggiato
anni di esperienza
Collaboro con
agenzie di comunicazione
condivido le mie esperienze con
followers
Ho seguito i progetti di








Ho lavorato in




Mi sono formata con

